Bibliografie

Detailansicht

Polarizzazione delle cellule T in pazienti con Sindrome di Bruton

Immunologia
ISBN/EAN: 9783330777736
Umbreit-Nr.: 1012107

Sprache: Italienisch
Umfang: 60 S.
Format in cm: 0.5 x 22 x 15
Einband: kartoniertes Buch

Erschienen am 05.01.2017
Auflage: 1/2017
€ 35,90
(inklusive MwSt.)
Lieferbar innerhalb 1 - 2 Wochen
  • Zusatztext
    • LAgammaglobulinemia X-recessiva (XLA) è una delle immunodeficienze primitive con il più alto tasso dincidenza fra i neonati di sesso maschile (1/100.000). Tale sindrome è caratterizzata dallincapacità dei B linfociti di maturare oltre lo stadio pre-B, dal momento che il blocco maturativo è causato da mutazioni a carico del gene btk situato sul braccio lungo del cromosoma X; tale gene codifica per lenzima tirosin chinasi dei linfociti B, coinvolto nella trasduzione del segnale del recettore pre-B necessario al corretto processo di maturazione degli stessi, per cui le cellule B sono incapaci di differenziarsi in B linfociti maturi. Scopo di questo lavoro è stato quello di valutare se tale difetto genetico tipico della componente B potesse, anche se non direttamente, influenzare il compartimento T della risposta immune; in altre parole se ci fosse una polarizzazione verso una delle sottoclassi dei linfociti T helper.

  • Autorenportrait
    • Luigi Marino nasce a Battipaglia (SA) il 27-04-1984. Completati gli studi Liceali si iscrive alla facoltà di SMFN corso di laurea in Scienze Biologiche presso l'Università degli studi di Firenze, ove si laurea con il massimo dei voti e lode. Attualmente è un dottorando di ricerca in Medicina Traslazionale presso l'Università degli studi di Salerno.
Lädt …